Calorimentro o vaso Dewar (commerciale Thermos)
equivalente in acqua del calorimetro
accessori:
calorimetro
termometro
termometro digitale
acqua a temperatura ambiente
acqua calda (circa 50° - 60° C)
beaker 300 ml.
bilancia elettronica
esecuzione dell'esperimento
prelevare 300 g. circa di acqua a temperatura ambiente (equivalgono a circa 300 ml.)
segnare precisamente i grammi di acqua (p1)
mettere l'acqua nel calorimetro e attendere fino a che la temperatura si sia stabilizzata (18° - 19° C )
segnare la temperatura iniziale (t1)
prelevare ora l'acqua calda, pesarla (300 g.)
segnare esattamente il peso (p2)
segnare la temperatura con un
termometro digitale (t2)
mettere l'acqua calda velocemente all'interno del calorimetro, attendere che la temperatura si stabilizzi (temperatura di equilibrio), segnare la temperatura.(te)
All'interno il calorimetro ha una intercapedine di vetro a specchio
in modo da isolare l'ambiente interno da quello esterno,
permettendo una maggior tenuta della temperatura, sia
calda che fredda.
n.b. si usano questi volumi d'acqua perché 300 ml. è la quantità minima che permette all'asta del termometro di essere immersa nel liquido.