L'ondoscopio è uno strumento che serve a visualizzare i fenomeni ondulatori
attraverso i liquidi.
quello in dotazione alla scuola è abbastanza datato, ma ancora svolge il suo compito.
E' composto da una vaschetta col fondo trasparente, sorretta da 4 piedi, sopra la vaschetta, a circa 30 cm. è posta una lampada stroboscopica. Per creare le onde sull'acqua, vengono fissati sui bordi della vaschetta 2 morsetti ai quali per mezzo di 2 molle e fissata un'astina di metallo che grazie ad un motorino, sul cui albero è montato un eccentrico, vibra e percuote il pelo della superficie dell'acqua.
Accessori
Particolare del motorino
Onde piane
Onde circolari e interferenza
Recentemente è stato acquistato un nuovo ondoscopio, molto più preciso, che rende la visione dei vari fenomeni ondulatori più chiara dal punto di vista didattico. Dopo un'accurata registrazione e messa "in bolla", è possibile vedere le figure di interferenza, di diffrazione e di riflessione proiettate sullo schermo a parete o impresse su un piccolo schermo. Con questa apparecchiatura le onde vengono generate non da un motorino e asta sospesa con molle, ma da un organo vibrante meccanico collegato direttamente ad una astina su cui è possibile inserire i vari dispositivi per generare le diverse onde. La lampada stroboscopica ha la possibilità di vedere il treno d'onde muoversi o azionando il dispositivo di sincronizzazione si possono vedere le onde "ferme", facilitando anche la misura della lunghezza d'onda.