Home

Calibro ventesimale


Il calibro è uno strumento in acciaio, dotato di una parte fissa e una mobile (nonio).

sulla parte fissa abbiamo due scale, una millimetrata, e una suddivisa in pollici

 (misura anglosassone).Anche la parte mobile è suddivisa nelle due scale di misura. 

Noi utilizzeremo le due scale inferiori.

Ventesimale perchè la parte mobile, è suddivisa in 20 tacche, che rapportate rappresentano 1/20 di mm.


Come si effettua una lettura:

Per assegnare la cifra intera della misura è sufficiente vedere dove si posiziona lo 0 (zero) della parte mobile. Se lo zero è a destra della cifra 6, allora l'intero è 6, se lo zero è a sinistra di questa cifra, l'intero è 5.

es.: nella figura grande lo zero si trova dopo la tacca 28 (tra il numero 2 e lo 0 ci sono 8 tacche) usando i mm., il 2 corrisponde a 20 mm. che sommati alle 8 tacche (mm.) che ci sono fino allo 0 fa 28 mm., questa è la cifra intera.

Per individuare la cifra dopo la virgola, cerchiamo la tacca inferiore che si allinea ad una qualsiasi tacca della parte superiore.

vedendo l'esempio in figura, sembrerebbe che la tacca che si allinea con una superiore sia la tacca corrispondente al n. 1.

Quindi la misura è 28,10 mm. +/- 0,05 mm.