La densità è il rapporto fra la Massa e il Volume ( grammi/cm3 )

Mercurio 13,6 g/cm3
Acqua 1 g/cm3
Alcool etilico 0,86 g/cm3
Olio di oliva 0,92 g/cm3

      Densità di alcuni liquidi                                                                                     La densità di alcuni solidi

 

 

 

 

 

 

Calcoliamo la densità dell'acqua (H2O)

materiale occorrente:

procedimento.

mettiamo il cilindro sulla bilancia, facciamo la tara premendo il tasto tare.

versiamo una certa quantità di acqua, leggiamo il peso sul display e leggiamo i millilitri (ml) sul cilindro. Sapendo che 1 ml. = 1 cm3,

possiamo fare il rapporto fra massa e volume.

e ora quella di un metallo

usiamo per questo un parallelepipedo o un cilindretto, in modo da poter calcolarne il volume misurando le tre grandezze con  un righello o meglio ancora con un calibro.

calcoliamo il volume (superficie di base per l'altezza), pesiamo l'oggetto usato e quindi facciamo il rapporto massa/volume. Per oggetti non regolari, per cui è impossibile calcolare il volume con gli strumenti precedenti, possiamo utilizzare un cilindro graduato abbastanza grande da far passare l'oggetto. Riempiamo di acqua il cilindro, leggiamo il livello L1(menisco inferiore), immergiamo l'oggetto e leggiamo ora il nuovo livello L2. La differenza fra L2 e L1 è il volume del corpo (ml. = cm.3)
Alluminio (Al) 2,70 g/cm3
Argento  (Ag) 10,49 g/cm3
Ferro     (Fe) 7,96 g/cm3
Oro       (Au) 19,3 g/cm3
Ottone  lega rame -zinco (Cu-Zn) 8,44-9,70 g/cm3
Acciaio comune 7,8 g/cm3

Versiamo del mercurio (Hg) in una bacinella, e mettiamo una chiave inglese di acciaio.        Il mercurio non viene più usato in laboratorio in quanto sostanza tossica