Menu principale:
Uso della rotaia a cuscino d'aria
descrizione:
la rotaia è formata da un binario di alluminio a sezione triangolare, la sua lunghezza è di circa 2 metri, e su tutta la sua lunghezza sono presenti centinaia di piccoli fori. Dai fori esce una flusso d'aria generata da un compressore. L'aria mantiene in sospensione una slitta di metallo anch'essa a sezione triangolare. Lungo la rotaia ci sono 2 traguardi ottici che grazie ad una vite di bloccaggio possiamo spostarli lundo tutta la lunghezza della rotaia (vedi figura). I 2 traguardi ottici sono collegati ad un doppio cronometro che viene messo in moto quando si sblocca la slitta trattenuta da un elettrocalamita (vedi figura) e interrompe il tempo al passaggio della slitta sotto i fasci luminosi. (filmato)
Utilizzo della rotaia a cuscino d'aria per lo studio del "Moto rettilineo uniforme". Quando si preme il pulsante start, viene "spenta" l'elettrocalamita e l'elastico spinge la slitta lungo la rotaia e nello stesso istante partono i due cronometri. I due cronometri si bloccano rispettivamente al passaggio della slitta sotto il primo e sotto il secondo traguardo ottico.
Questa ripresa è stata montata utilizzando la tecnica del rallentatore, in quanto la corsa della slitta si esauriva in 4 secondi.
Utilizzo della rotaia a cuscino d'aria per lo studio del "Moto uniformemente accelerato". Quando si preme il pulsante start, viene "spenta" l'elettrocalamita e la slitta viene trainata dalla massa a forma di piattello posta all'estremità opposta della rotaia, e nello stesso istante partono i due cronometri. I due cronometri si bloccano rispettivamente al passaggio della slitta sotto il primo e sotto il secondo traguardo ottico.
Questa ripresa è stata montata utilizzando la tecnica del rallentatore, in quanto la corsa della slitta si esauriva in 4 secondi.